
Nel pittoresco contesto dell’Istria, l’incantevole comune di Valle, a poco più di 20 chilometri a nord di Pola, sta rapidamente emergendo come uno dei più costosi e desiderabili mercati immobiliari in Croazia. Nonostante la sua posizione non direttamente sul mare e l’assenza del rumore delle onde, Valle (Bale in croato) ha registrato l’anno scorso i prezzi medi per metro quadro più elevati del Paese, con cifre che si aggirano sui 4839 euro.
Edi Pastrovicchio, sindaco di Bale, parlando ai microfoni della Tv nazionale (Hrt) ha espresso sorpresa per questi dati impressionanti, attribuendo il merito all’efficienza dell’amministrazione comunale e alla strategica posizione geografica di Vale, che pur non essendo né troppo vicino né troppo lontano dai grandi centri urbani, “offre un perfetto equilibrio tra vita rurale e accessibilità”.
“L’efficienza nella gestione delle pratiche burocratiche è uno dei nostri punti di forza: le licenze edilizie vengono rilasciate in pochi giorni, un tempo record rispetto ai mesi di attesa che si registrano altrove,” ha commentato il sindaco Pastrovicchio.

Il fascino di Valle non si limita solo alla sua efficienza amministrativa. Tania Čubrilo, un’agente immobiliare della zona, sottolinea come la vicinanza a Rovigno e a Pola e l’aumento dei prezzi delle proprietà in quella città abbiano contribuito a rafforzare il valore delle abitazioni a Valle, promuovendo un’immagine di stabilità e crescita costante.
L’attrattiva del comune non si ferma all’efficienza e alla buona posizione. Negli ultimi anni, Valle ha attirato anche celebrità e investitori stranieri grazie alla sua politica urbana che evita l’abusivismo edilizio e il sovraffollamento e limita il numero di posti letto turistici da 10.000 a 4.000, preservando il carattere storico e lo charme del luogo.
Inoltre, il comune ha adottato politiche sociali volte a incentivare la permanenza dei giovani. “Abbiamo venduto terreni a un euro al metro quadro per attirare e mantenere le giovani famiglie nella nostra comunità,” ha affermato Pastrovicchio, sottolineando l’importanza di una crescita demografica sostenibile.
La domanda rimane forte
I dati recenti dell’Agenzia delle Entrate segnalano che, nonostante un calo nel numero di transazioni e un rallentamento nella crescita dei prezzi, la domanda di appartamenti e case di alta qualità in Croazia rimane forte.
Secondo le statistiche dell’Agenzia delle Entrate, lo scorso anno sono state registrate quasi 29.000 transazioni di compravendita di appartamenti, il che rappresenta un calo del 6,9% rispetto all’anno precedente. Il prezzo medio per un immobile di nuova costruzione lo scorso anno è stato di circa 2.250 euro al metro quadrato, secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica.
Le agenzie immobiliari sottolineano che i prezzi delle nuove costruzioni si aggirano principalmente tra i 2.000 e i 6.000 euro al metro quadrato, anche se ci sono casi che raggiungono i 10.000 euro, soprattutto lungo la costa adriatica. Sulla costa, i prezzi degli appartamenti e delle case sono circa il 30% più alti rispetto alle altre parti del Paese.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.