
Circa venti milioni di euro: questa la cifra da pagare per diventare il proprietario di tre isole Galesno (Galešnjak), Bisaccia o Bisaga (Vela Bisaga) e Ričul situate nel tranquillo Canale di Pasman (Pašman) nella Dalmazia centrale, tra Zara e Sebenico. L’isola di Galesno, chiamata anche Isola dell’amore vista la sua riconoscibile forma a cuore, è in vendita ormai da alcuni anni e ultimamente il costo è salito a 13 milioni di euro.
Si possono acquistare però soltanto 40mila metri quadrati. C’è infatti un intoppo: un cittadino straniero è il proprietario di un lotto di terreno; lo ha acquistato non molto tempo fa e non intende però metterlo in vendita e dare così la possibilità ad un acquirente di diventare il proprietario dell’intera isola, che potrebbe diventare così un piccolo paradiso per le vacanze, attraente anche per il fatto di non essere troppo lontano dalla terraferma.
Oltre ad essere un’attrazione turistica, questo isolotto ha anche un significato archeologico significativo. Gli scienziati hanno scoperto tracce di insediamenti umani risalenti a più di 7.000 anni fa e prove di coltivazione di ulivi in questa zona.
Galesno ha attirato l’attenzione tra l’altro anche della cantante statunitense Beyoncé che vi ha pure festeggiato il suo compleanno e quella di Michael Jordan, vera leggenda del basket e dell’NBA. E ora sono stati messi in vendita anche i due isolotti adiacenti. Bisaccia si estende su poco più di 25.000 metri quadrati e si tratta di terreno agricolo. Si può acquistare sborsando 6 milioni di euro.
Per quanto riguarda invece Ričul, gli interessati possono acquistare soltanto parte dell’isolotto che è disabitato, ossia 1.823 metri quadrati, e per farlo devono pagare 380mila euro. Ričul è noto anche come l’isola che cambia colore a seconda della fioritura delle piante, della stagione o del mese, e si trova a 300 metri dalla terraferma.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.