
Un’esplosione di gioia, colori, musica, entusiasmo e… straordinarie emozioni ha travolto lo spazio fiere all’aperto di Dignano. Il grande prato alberato della cittadina ha ospitato ieri mattina l’edizione 2025 del Girotondo dell’amicizia, vale a dire il tradizionale incontro annuale dei prescolari di tutti gli asili della CNI, sia dell’Istria che della Regione Litoraneo-montana e del Litorale sloveno. Un appuntamento pensato e ideato oltre vent’anni fa dal Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e Universitarie dell’Unione Italiana con l’obiettivo e il chiaro intento di consolidare lo spirito d’appartenenza alla Comunità Nazionale Italiana, la socializzazione e l’amicizia tra i bimbi dei tanti asili italiani, che anche quest’anno hanno risposto in massa e con tantissimo entusiasmo all’invito dell’UI.
Presenti 331 bambini
Oggi, lunedì 12 maggio, a Dignano erano presenti 17 scuole dell’infanzia, una cinquantina di educatrici ed educatori e la bellezza di 331 bimbi, che il prossimo settembre lasceranno per sempre l’asilo per varcare la soglia della scuola primaria e intraprendere un nuovo capitolo della loro vita. Il dato è stato fornito da Patrizia Pitacco, responsabile del Settore Istituzione prescolari, scolastiche e universitarie della Giunta esecutiva dell’UI, che salutati e dato il benvenuto ai piccoli e ringraziati i vertici dell’amministrazione cittadina e dell’asilo Peter Pan di Dignano per l’accoglienza – senza il cui contributo e supporto logistico non sarebbe stato possibile organizzare il tradizionale appuntamento primaverile – ha ribadito che il Girotondo dell’amicizia vuole essere un momento di incontro, ma anche un momento di spensieratezza e divertimento. Verrebbe da aggiungere anche un momento per dire addio alla spensieratezza dell’infanzia e dare il benvenuto a un nuovo periodo, altrettanto spensierato, ma con qualche obbligo in più. La responsabile UI per gli asili e le scuole ha quindi svelato che il Girotondo dell’amicizia è una manifestazione che racchiude due appuntamenti: uno è l’incontro in sé; l’altro è il finale dell’Appuntamento con la fantasia, un’altra iniziativa dell’UI (svoltasi dal 25 novembre 2024 al 20 marzo di quest’anno) coordinata dalla pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković, tra l’altro animatrice della splendida giornata di ieri. Blašković ha lavorato per mesi a stretto contatto con i piccoli di ogni singolo asilo della CNI, che hanno avuto così l’opportunità di scoprire come anche da un semplice foglio di giornale può nascere qualcosa di bello. In questo caso dei costumi.
Il bello dello stare assieme
Un saluto ai piccoli è stato rivolto anche dal presidente della GE dell’UI, Marin Corva, che augurato il benvenuto ai bambini ha ricordato che il Girotondo dell’amicizia nasce più di vent’anni fa e che con il passare del tempo si è dimostrato un evento di particolare interesse e importanza per l’intera verticale scolastica della CNI poiché contribuisce a ridurre la dispersione tra asili e scuole. Corva ha poi dichiarato di ritenere il Girotondo “un ottimo modo per chiudere il percorso formativo dei bimbi presso gli asili. Dà loro un senso di appartenenza alla CNI. Penso, dunque, che questo sia un aspetto importante e necessario affinché anche i più piccolo capiscano che per noi fare parte di un insieme e importante tanto quanto tramandare la nostra identità e cultura italiana”.
Ad accogliere i piccoli protagonisti di giornata c’erano anche la direttrice dell’asilo Peter Pan di Dignano, Ingrid Mirković, e la vicesindaca in quota CNI nonché vicepresidente dell’Assemblea UI, Diriana Delcaro Hrelja. “Non posso che ringraziare l’UI per avere scelto Dignano quale sede per l’edizione 2025 del Girotondo dell’amicizia”, ha detto la rappresentante dell’amministrazione cittadina, aggiungendo che “vedere così tanti bambini e tante facce sorridenti riempie il cuore di gioia”. La vicesindaca ha quindi aggiunto che incontri come questo sono importantissimi, anche per i grandi, poiché quando si è a stretto contatto con i bambini e con la loro gioia ci si ricorda quanto sia semplice e bello stare assieme.
Chiusa la parentesi dei saluti, il microfono è stato ceduto a Petra Bernarda Blašković, che ha invitato tutti i 331 bambini a schierarsi in un grande cerchio, prendersi per mano, e dare vita al Girotondo dell’amicizia intonando l’inno ufficiale del tradizionale appuntamento: la canzone “Mano nella mano”. Dopodiché, ogni gruppo presente ha portato al centro della radura un suo grande telone colorato e decorati con motivi marini. Messi tutti insieme e uniti uno all’altro i teloni hanno formato un grande mare e creato delle “immense” onde agitando tutti insieme l’unico grande telo. A seguire, i bimbi di tutti gli asili hanno indossato dei costumi creati con semplice carta di giornale, trasformando in piccoli pesci, granchietti, barche e quant’altro. Ogni gruppo, dopo una sfilata, ha poi presentato una filastrocca dedicata al mare preparate durante i laboratori tenuti dalla coordinatrice dell’Appuntamento con la fantasia.
Qualcosa in più sul programma della giornata ci è stato spiegato proprio da Petra Bernarda Blašković,la quale ha svelato che sono stati i bambini stessi a decidere in cosa trasformarsi così come sono stati loro a scrivere le filastrocche. La responsabile ha quindi detto che l’obiettivo dei suoi laboratori è quello di aiutare i piccoli ad ampliare il loro lessico e il loro vocabolario italiano con tante nuove parole. Per quanto riguarda l’utilizzo della carta di giornale, ha detto di averla scelto poiché un materiale semplice, forse banale, ma che grazie alla fantasia può essere trasformato in qualsiasi cosa. “É una fonte inesauribile di idee”, ha spiegato la coordinatrice del programma.
Prima dei saluti finali e del rientro in sede, a tutti i piccoli partecipanti è stata consegnata, come da tradizione, una medaglia che attesta la loro partecipazione all’appuntamento.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.