«I giovani continuino a leggere e sognare»

Nell'ambito della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo si è tenuta alla SMSI di Fiume la cerimonia di premiazione del Concorso letterario «L'italiano e il libro: il mondo fra le righe»

0
«I giovani continuino a leggere e sognare»
Foto: Željko Jerneić

“È un’emozione tornare a scuola. Sono anni di cui sento una certa nostalgia e oggi vorrei essere al vostro posto. Oggi, forse, non ve ne rendete conto, ma tra qualche anno comprenderete che questi sono gli anni migliori. Ne avrete maggiore consapevolezza tra qualche anno”, ha detto la Console generale d’Italia a Fiume Iva Palmieri, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso letterario “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” a cui hanno preso parte gli allievi delle quarte classi delle Scuole medie superiori italiane di Buie, Fiume, Pola e Rovigno. Siamo nella Settimana della lingua italiana nel mondo, giunta all’edizione numero 24.
Il potere del libro
La Settimana della lingua italiana nel mondo, come ha ricordato Iva Palmieri, è la maggiore rassegna di promozione della lingua e della cultura italiane promossa dal 2001 dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e della Società “Dante Alighieri”. La rassegna viene portata avanti dalla rete diplomatica e consolare con gli Istituti italiani di Cultura su dei temi centrali: “Quest’anno si parla di libri. Con grande piacere mi sono ritrovata… a passeggiare con il Giovin Signore da ‘Il giorno’ di Parini o sotto le coperte con la tazza di tè a leggere un buon libro, insomma, con qualche idea che mi ha fatto vivere qualche passaggio della nostra esperienza con i libri e la carta stampata. Oggi il libro sembra un po’ demode, ma in realtà è il mezzo più efficace trovare il contatto con una lingua straniera. So che molti di voi – ha aggiunto la console Palmieri –, leggono in inglese, ma secondo me, la lingua italiana è molto più bella. Comunque, ce lo diciamo inter nos”.
Numerosi i patrocinatori
La console, intervenuta alla cerimonia, ha quindi esortato i ragazzi presenti nell’aula magna dell’ex Liceo di non sottovalutare l’importanza del libro: “Vorrei ringraziare tutti i ragazzi che quest’anno si sono prestati per aderire al Concorso e gli istituti scolastici che hanno partecipato e, ovviamente la Scuola media superiore italiana di Fiume che ci ospita in quest’occasione. Inoltre, ringrazierei quelli che ci sostengono da molti anni, come la Camera di commercio italo-croata”.
Il preside della SMSI e padrone di casa, Michele Scalembra, ha presentato i patrocinatori della rassegna, il rappresentante della Camera di commercio italo-croata, Denis Jurčić e quello del Politecnico PAR di Fiume, Marina Srdoč, che a sua volta sostiene l’iniziativa da molti anni. Il messaggio è principalmente uno, rivolto ai giovani ed è quello di continuare a leggere e a sognare, che si tratti di libri, giornali, riviste, fumetti o attraverso i canali di comunicazione più vicini alle nuove generazioni.
I vincitori
Ognuna delle quattro Scuole medie superiori italiane ha un premiato, anzi, una premiata. Come lo scorso anno, sono nuovamente le ragazze ad aggiudicarsi il premio letterario in tutte le quattro scuole. Carlotta Coronica è la vincitrice a Buie. Il premio è stato ritirato da Franko Gergorić, preside della scuola buiese “Leonardo da Vinci”. Premiata, quindi, Gaia Stojsić della SMSI “Dante Alighieri” di Pola, Katarina Matijević di Fiume e Marta Poropat della SMSI di Rovigno.
“Il concorso letterario è un momento importante che include le quattro scuole italiane in Croazia, dando la possibilità ai maturandi di coltivare la propria passione per la cultura italiana, con attenzione alle competenze linguistiche – ha detto il preside Scalembra –, e ci tengo molto a ringraziare tutti quelli che promuovono e sostengono la rassegna”.
Quella di ieri è stata anche l’occasione per conoscere un giovane talento, in questo caso in campo musicale, un emozionatissimo Marty Carević, allievo della prima classe, che si è esibito alla tromba eseguendo la “Sarabanda”, forma musicale barocca, di origine iberica, del compositore piranese Giuseppe Tartini.

Foto: Željko Jerneić

 

La Console generale d’Italia a Fiume, Iva Palmieri. Foto: Željko Jerneić
Foto: Željko Jerneić
Foto: Željko Jerneić

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display