
Il direttore delle “Hrvatske Šume”, Nediljko Dujić, ha confermato che l’Uskok (l’Ufficio per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata) sta conducendo un’indagine sulla società statale che si occupa di silvicoltura. Secondo fonti affidabili citate da N1, l’indagine si concentra su una denuncia penale presentata dalla stessa amministrazione di “Hrvatske Šume”.
Le accuse
La denuncia riguarda presunti danni per circa 150 milioni di euro attribuiti a dirigenti di basso rango nelle regioni della Slavonia. Questi sarebbero accusati di non aver venduto il legname proveniente dagli alberi abbattuti da un violento temporale nel luglio 2023. Invece di mettere in commercio il legname già abbattuto dal maltempo, avrebbero continuato a offrire tronchi provenienti da foreste intatte. Nel frattempo, il legname danneggiato è andato in decomposizione, causando perdite significative.
Secondo la denuncia, la perdita poteva essere ridotta dichiarando lo stato di forza maggiore e vendendo il legname danneggiato a prezzi scontati. Questa negligenza è collegata ai danni di cui aveva parlato l’ex ministro dell’Agricoltura, Josip Dabro (sollevato dall’incarico Nella notte tra a venerdì e sabato scorsi dopo la pubblicazione di un video in cui si vede come spara da un’auto in corsa).
La denuncia è stata presentata dopo che Dabro, allora ministro dell’Agricoltura, aveva rifiutato di concedere il via libera alla gestione di Hrvatske Šume per il 2023. Tale approvazione spettava al ministro in qualità di rappresentante dell’assemblea della società. Dabro ha motivato la sua decisione citando i risultati di una revisione che evidenziava gravi irregolarità.
Le irregolarità nella gestione di “Hrvatske Šume” non sono nuove. I rapporti di revisione per il 2021 e il 2022 avevano già segnalato problemi nella vendita del legname. L’amministrazione aveva ricevuto giudizi condizionali, e il caso era stato segnalato al Dorh (Ufficio del Procuratore della Repubblica di Croazia).
L’inchiesta dell’USKOK rappresenta un passo importante per chiarire eventuali responsabilità nella gestione di “Hrvatske Šume” e capire se ci siano stati abusi o negligenze che hanno causato danni economici significativi a una delle principali aziende pubbliche della Croazia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.