
La città di Fiume ha ufficialmente una nuova guida: Iva Rinčić ha assunto oggi, venerdì 6 giugno, l’incarico di sindaca dopo aver firmato il verbale di passaggio di consegne con il suo predecessore, Marko Filipović. La cerimonia si è tenuta nella sede comunale di Corso 16, segnando l’inizio operativo del suo mandato.
Subito dopo il passaggio di testimone, Rinčić ha incontrato i dirigenti dei dipartimenti dell’amministrazione cittadina, annunciando per la prossima settimana un incontro con i direttori delle aziende municipalizzate. In agenda, la richiesta formale di mettere i mandati a disposizione: “Da questo non si torna indietro. Qualcosa in questa città deve cambiare. Senza paura, senza scosse, ma con competenza, responsabilità e trasparenza”, ha dichiarato la prima donna alla guida della città da oltre mezzo secolo a questa a parte, ossia dai tempi di Neda Andrić.

Rinčić ha sottolineato con fermezza il significato del risultato elettorale: “I cittadini hanno detto chiaramente cosa pensano della gestione passata. Due terzi dei voti sono andati al cambiamento. Su 101 seggi, ne abbiamo vinti 100. Questo messaggio lo prendo sul serio, voglio essere all’altezza della fiducia ricevuta”.
Filipović: «È stata un’onore, avanti con una Fiume aperta e libera»
Alla cerimonia erano presenti anche i nuovi vicesindaci Vedran Vivoda e Aleksandar-Saša Milaković, insieme all’ex vicesindaco Goran Palčevski e ai capisettore del Comune. Filipović, che ha guidato la città negli ultimi quattro anni, ha salutato con parole sentite: “È stato un onore servire Fiume. L’ho fatto con il cuore, difendendo una città aperta, tollerante e libera. Auguro alla nuova sindaca e ai suoi collaboratori il meglio per il futuro”.
Filipović ha anche rivolto un messaggio ai cittadini: “Grazie a chi ha votato. In campagna forse è volata qualche parola di troppo. Se è successo, non abbiate rancore. I cittadini hanno fatto la loro scelta e non mi aspetto grandi scossoni politici nel Consiglio cittadino”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.