
Le sirene dei pompieri hanno segnato la mattinata odierna, ma non ci siamo trovati di fronte a scenari apocalittici, com’era avvenuto in altri frangenti e in tempi non remoti. Il comandante dell’Unità professionistica dei Vigili del fuoco di Fiume, Hinko Mance, ha confermato che la bora ha creato dei problemi, abbattendo alberi e facendo cadere rami sulle strade e marciapiedi. “C’è stata una ventina di interventi collegati al maltempo – spiega Mance –, ma non ci sono stati danni a persone o cose, se non quelli subiti dagli alberi stessi”.
Questa volta, quindi, Fiume è stata risparmiata, anche se le raffiche di bora hanno sfiorato i 100 chilometri orari. Li hanno superati sul ponte di Veglia, rimasto chiuso nella prima parte della giornata per tutte le categorie. Siamo rimasti distanti, comunque, dal record del 2015 quando l’anemometro sistemato sul ponte registrò la velocità della bora di 224 chilometri all’ora. Anche la metà, però, è sufficiente per fermarvi il traffico, come pure quello dei traghetti e catamarani, rimasti fermi agli ormeggi. Le temporanee limitazioni sulla litoranea-adriatica e sull’autostrada Fiume-Zagabria non fanno notizia nei giorni in cui nell’entroterra zaratino c’è un’emergenza seria, soprattutto a Obrovac dove si lotta con l’acqua in seguito all’esondazione della Zrmanja (Zermagna).
Per quanto riguarda la Regione litoraneo-montana non ci sono stati eventi estremi, se ci riferiamo alle precipitazioni, per cui la situazione relativa ai corsi d’acqua rientra nella normalità. Cosa ci attende nei prossimi giorni? I meteorologi annunciano per oggi, sul litorale e sulle isole quarnerine, condizioni di instabilità, con possibilità di rovesci un po’ dovunque, più frequenti nelle zone montane. Da domani, invece, potrebbe iniziare una parentesi senza precipitazioni lungo la costa, con vento di bora e ampie schiarite. Incerto ancora il quadro per il fine settimana.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.