
Il Sabor ha discusso oggi, martedì 25 marzo, la relazione sull’attuazione della Legge sulle isole nel 2023. Stando al rapporto due anni fa sono stati investiti nelle isole quasi 640 milioni di euro, una cifra inferiore rispetto agli anni precedenti, quando, secondo le spiegazioni del Governo, la costruzione del ponte di Sabbiocello (Pelješac) aveva fatto schizzare gli investimenti. In ogni caso dal 2006 al 2023, cioè in 18 anni, sono stati investiti nelle isole quasi 5,5 miliardi di euro, una media di circa 309 milioni di euro all’anno. Tutto ciò, afferma il Governo, dimostra che la Croazia riconosce il suo territorio insulare, la sua popolazione e la vita sulle isole come un’area di particolare interesse nazionale e come un’area di grande potenziale naturale, economico e turistico. Sono interessanti. anche i dati sulla solidità dell’economia sulle isole. Gli imprenditori isolani hanno guadagnato quasi 11 miliardi di euro dal 2018 al 2023, con il fatturato più alto pari a 2,5 miliardi di euro raggiunto nel 2023, con una crescita del 15,41% rispetto all’anno precedente.
Il deputato e leader della DDI Dalibor Paus ha colto l’occasione della sessione parlamentare per lanciare l’allarme circa la situazione “allarmante” delle ferrovie in Istria, mostrando la foto di un treno in fiamme e sottolineando che nell’ultimo mese e mezzo ben due treni hanno preso fuoco. “Guardate bene questa foto perché riflette ciò che il Ministero del Mare, del Traffico e delle Infrastrutture sta facendo per le ferrovie in Istria. La situazione è davvero allarmante e la foto lo dimostra chiaramente”, ha detto Paus. “È vergognoso che l’Istria, che contribuisce così tanto al bilancio dello Stato, abbia ferrovie in condizioni così pessime, ha aggiunto. “Qualcuno deve fare qualcosa. Un treno ha preso fuoco due volte nell’ultimo mese e mezzo, e questi treni sono usati più spesso da bambini e ragazzi in età scolare, non dobbiamo aspettare che accada qualcosa”, ha concluso il leader della Dieta democratica istriana.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.