Croazia, salario medio a 1.474 euro nel primo trimestre 2025

0
Croazia, salario medio a 1.474 euro nel primo trimestre 2025
Foto: Grgo Jelavic/PIXSELL

Secondo i dati del portale “MojaPlaća”, nel primo trimestre del 2025 la retribuzione mensile netta media in Croazia, comprensiva di indennità salariali, ha raggiunto i 1.474 euro. Questo rappresenta un aumento del 9% rispetto al trimestre precedente e del 16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La retribuzione mediana è leggermente inferiore alla media e ammonta a 1.360 euro, indicando che la maggior parte dei lavoratori guadagna meno del salario medio.

I dati più recenti dell’Istituto nazionale di statistica mostrano che, a gennaio 2025, la retribuzione mensile netta media per i dipendenti nelle aziende era di 1.392 euro, mentre il valore mediano si attestava a 1.200 euro. “Rispetto al trimestre precedente, il salario mediano è aumentato del 9%, mentre rispetto al primo trimestre dello scorso anno ha registrato una crescita del 14%. Questi dati suggeriscono un rallentamento della crescita salariale nella fascia inferiore dello spettro retributivo, segnalando una possibile stabilizzazione del mercato del lavoro”, si legge nell’analisi del portale MojPosao.

I settori con le retribuzioni più alte e più basse

I lavoratori con gli stipendi più alti operano nei settori dell’IT, delle telecomunicazioni e dell’informazione, dove le retribuzioni sono mediamente superiori del 15% rispetto alla media nazionale. Al contrario, le retribuzioni più basse sono state registrate nel settore agricolo, con stipendi inferiori dell’11% rispetto alla media.

Se si confrontano i dati con il primo trimestre del 2024, le retribuzioni sono aumentate maggiormente nei settori dell’arte, dell’intrattenimento e dello sport (+30%) e dell’istruzione e della ricerca (+23%). In agricoltura, invece, l’aumento è stato più modesto (+6%).

A livello di posizioni lavorative, i manager continuano a essere i più pagati, con stipendi medi doppi rispetto alla media nazionale, superando i 3.000 euro. Anche i lavoratori nei settori della tecnologia e dello sviluppo e dell’IT percepiscono stipendi superiori alla media: gli occupati in tecnologia e sviluppo guadagnano il 31% in più (1.936 euro), mentre gli esperti IT ricevono il 22% in più (1.796 euro).

Le retribuzioni più basse si registrano nelle professioni di supporto, con salari inferiori del 35% rispetto alla media nazionale (957 euro). I lavoratori nei servizi guadagnano in media 1.077 euro (-27%), mentre quelli nell’industria tessile percepiscono 1.120 euro (-24%).

Differenze tra aziende Pubbliche e private

L’analisi ha rilevato che le aziende private a capitale estero offrono stipendi superiori del 10% rispetto alla media nazionale, raggiungendo i 1.627 euro netti. Le aziende a prevalente capitale croato pagano invece in media 1.590 euro (+8%), registrando il maggiore aumento salariale rispetto all’anno precedente (+28%).

Le aziende di proprietà statale, invece, hanno stipendi medi di 1.176 euro, ovvero il 7% in meno rispetto alla media. I lavoratori dell’amministrazione pubblica e locale guadagnano invece 1.483 euro (+1% rispetto alla media), con un incremento annuo significativo del 19%.

Differenze regionali: Zagreb al top, est del Paese in coda

Le retribuzioni più alte si trovano a Zagabria, dove il salario medio è di 1.605 euro (+9% rispetto alla media), con un valore mediano di 1.499 euro. Tuttavia, è proprio a Zagabria che gli stipendi sono cresciuti meno rispetto al 2023 (+14%).

Le retribuzioni più basse si registrano nelle contee di Vukovar e dello Srijem (-17%), di Požega e della Slavonia (-18%) e in quella di Sisak e della Moslavina (-14%).

Un altro fattore rilevante riguarda il livello di istruzione: chi possiede un master o un MBA guadagna in media 2.313 euro (+57% rispetto alla media), mentre chi ha una laurea percepisce il 12% in più della media (1.646 euro). Chi ha solo un diploma di scuola superiore, invece, guadagna il 14% in meno della media (1.270 euro).

Differenze di genere: uomini pagati il 16% in più

Nel primo trimestre del 2025, gli uomini hanno guadagnato in media il 16% in più rispetto alle donne. Tuttavia, l’aumento salariale delle donne è stato maggiore. Lo stipendio medio netto degli uomini è stato di 1.592 euro, mentre quello delle donne si è attestato a 1.374 euro, secondo l’analisi del portale MojPosao.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display