Nuove regole per i condomini: multe per chi non le rispetta

0
Nuove regole per i condomini: multe per chi non le rispetta
Foto: Sanjin Strukic/PIXSELL

Un nuovo regolamento per le abitazioni collettive mira a migliorare l’ordine e la convivenza nei condomini. Tra le principali disposizioni, si stabilisce che rifiuti, biciclette e altri oggetti non potranno essere lasciati nei corridoi o lungo le ringhiere, a meno che la maggioranza dei condomini non lo consenta, riporta Dnevnik.hr.

Il regolamento prevede specifici orari in cui non si potranno disturbare i vicini con rumori eccessivi:

Giorni feriali: dalle 15 alle 17 e dalle 22 alle 07.

Fine settimana e festivi: dalle 13 alle 17 e dalle 22 alle 09.

Oltre alle norme sugli orari di silenzio, sono introdotte ulteriori disposizioni per il rispetto degli spazi comuni: le biciclette non potranno essere lasciate nei corridoi o nelle scale se ostacolano il passaggio. Sarà vietato installare tende o coperture sulle facciate esterne dei balconi. Le piante sui balconi dovranno essere posizionate in vasi sicuri, capaci di trattenere l’acqua, per evitare danni agli appartamenti sottostanti. Non sarà consentito gettare oggetti da finestre, balconi o porte.

Le associazioni di condomini potranno aggiungere ulteriori norme per adattare il regolamento alle specifiche esigenze della comunità.

Sanzioni

Una delle principali novità del regolamento è l’introduzione di sanzioni per chi non rispetta le regole. Le multe previste variano da 50 a 500 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.

Questo nuovo strumento regolamentare è stato accolto positivamente dall’Associazione dei rappresentanti dei condomini, che sottolinea come finalmente ci sia un mezzo concreto per garantire il rispetto del decoro e della convivenza negli edifici residenziali.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display