Croazia, l’inflazione vola a giugno: tra i più alti aumenti dell’eurozona

0
Croazia, l’inflazione vola a giugno: tra i più alti aumenti dell’eurozona
Foto Hrvoje Jelavic/PIXSELL

L’inflazione torna a far sentire il suo peso in Croazia. A giugno, i prezzi al consumo sono aumentati del 3,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, secondo la prima stima dell’Ufficio nazionale di statistica (DZS). Si tratta del secondo mese consecutivo in cui l’inflazione registra un’accelerazione, dopo il 3,5% di maggio, raggiungendo così il livello più alto da febbraio.

Su base mensile, l’aumento dei prezzi è stato più contenuto ma comunque evidente: 0,3% rispetto a maggio. La crescita è spinta soprattutto dall’aumento dei prezzi dei servizi e dei beni alimentari, che continuano a essere le voci più sensibili del carrello della spesa croato.

Entrando nel dettaglio, i servizi sono aumentati del 6,7% rispetto a giugno 2024, mentre il cibo, le bevande e il tabacco hanno registrato un incremento del 5,2%. L’energia ha visto un aumento più moderato, pari al 3%, mentre l’unica voce in calo è quella dei prodotti industriali non alimentari, scesi dello 0,4%.

A livello mensile, i servizi segnano un incremento dell’1%, mentre alimenti, bevande, tabacco ed energia aumentano dello 0,3%. Anche qui, i prodotti industriali non alimentari rappresentano l’unica eccezione, con un calo medio dello 0,7%.

Secondo l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP), che permette il confronto diretto tra i Paesi dell’eurozona, la situazione è ancora più marcata. A giugno, l’inflazione armonizzata in Croazia ha toccato il 4,4% su base annua e lo 0,8% su base mensile.

Questi numeri collocano la Croazia tra i Paesi della zona euro con il tasso di inflazione più elevato. Peggio fanno solo Estonia, con un’inflazione del 5,2%, e Slovacchia, al 4,6%. Nella maggior parte degli altri Paesi della moneta unica, l’inflazione si è mantenuta più contenuta. La media dell’eurozona, secondo Eurostat, si è attestata al 2% in giugno, in lieve aumento rispetto all’1,9% di maggio.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display