Croazia, la conferma del governo: «Gas e luce, rincari del 10-15%»

0
Croazia, la conferma del governo: «Gas e luce, rincari del 10-15%»

Il ministro delle Finanze, Marko Primorac, ha annunciato oggi, martedì 3 settembre, che i prezzi dell’energia, inclusi gas e elettricità, aumenteranno tra il 10% e il 15%. Ha sottolineato che l’aumento non raggiungerà il 20% o il 30%, come è stato ipotizzato da alcuni media negli ultimi giorni. “Il prezzo del gas e dell’elettricità non aumenterà né del 20% né del 30%. Le sovvenzioni verranno ridotte gradualmente, ma l’aumento sarà compreso tra il 10% e il 15%”, ha dichiarato Primorac.

Primorac ha spiegato che, quando si parla di protezione di alcuni gruppi a carico del bilancio statale, bisogna tenere conto che si tratta semplicemente di una redistribuzione delle risorse di bilancio. Ha inoltre evidenziato che i prezzi dell’energia sono da tempo su livelli elevati, e quindi le sovvenzioni in misura completa sono sempre meno giustificate, in quanto vengono finanziate a spese di tutti i contribuenti.

Il ministro ha avvertito che mantenere le sovvenzioni agli attuali livelli potrebbe annullare i “segnali di mercato”. “Se i prezzi dell’energia rimangono alti a lungo termine e si cerca di ridurre artificialmente questi prezzi per cittadini e imprenditori tramite il bilancio statale, né i cittadini né gli imprenditori si rendono conto che c’è stato un cambiamento duraturo sul mercato, con la formazione di nuovi prezzi a lungo termine. Questo riduce la motivazione a consumare meno energia o a passare a fonti energetiche alternative, come le rinnovabili o i pannelli solari”, ha dichiarato Primorac.

Riduzione graduale delle sovvenzioni

Il ministro ha ribadito che le sovvenzioni verranno comunque ridotte, ma ha anche sottolineato che è necessario farlo gradualmente per evitare effetti negativi. Riguardo alle sovvenzioni sui carburanti, Primorac ha spiegato che il governo ha praticamente rinunciato a questo tipo di sussidi. Negli ultimi due anni, infatti, l’esecutivo ha spesso adottato decreti a breve termine per ridurre le accise sul gasolio e sulla benzina. Lo scorso anno, queste sovvenzioni sono state dimezzate, e quest’estate sono state eliminate del tutto. Tuttavia, il governo ha mantenuto un certo controllo sui margini di profitto, il che non costituisce una sovvenzione dal bilancio statale”, ha concluso Primorac.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display