
Il primo ministro croato Andrej Plenković è stato sottoposto ieri sera, venerdì 14 marzo, a un intervento chirurgico presso il Centro Clinico Ospedaliero (Cco) di Zagabria per trattare un disturbo del ritmo cardiaco di natura benigna. L’operazione, pianificata in anticipo, si è svolta con successo, come confermato oggi, sabato 15 marzo, dal governo croato.
Il portavoce del governo, Marko Milić, ha dichiarato che il premier è stato sottoposto a un trattamento presso la Clinica per le malattie cardiovascolari del Cco di Zagabria a causa di un disturbo del ritmo cardiaco benigno. L’intervento era stato programmato e si è svolto senza complicazioni.
Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, Plenković soffriva da tempo di fibrillazione atriale, un’irregolarità del battito cardiaco che può aumentare il rischio di complicazioni se non trattata adeguatamente. Per questo motivo, i cardiologi della Clinica di Cardiologia hanno eseguito un intervento invasivo noto come ablazione della fibrillazione atriale, una procedura che prevede l’isolamento delle vene polmonari per ridurre il rischio di aritmie.
Come si esegue l’ablazione della fibrillazione atriale
L’ablazione della fibrillazione atriale è una tecnica mininvasiva che non richiede l’apertura del torace. Può essere eseguita con due metodi principali: la radiofrequenza, che utilizza una corrente alternata ad alta frequenza per riscaldare il tessuto cardiaco e creare cicatrici sulle pareti delle vene polmonari impedendo il propagarsi delle aritmie, o la crioablazione, che impiega un palloncino criogenico introdotto nell’atrio sinistro e gonfiato all’imboccatura delle vene polmonari. Le basse temperature congelano il tessuto circostante, bloccando le anomalie elettriche responsabili delle aritmie.
Dopo un intervento di questo tipo, i medici consigliano di evitare sforzi fisici intensi e lunghi viaggi per almeno due settimane. Secondo fonti non ufficiali dell’agenzia Hina, il premier Plenković rimarrà ricoverato per un periodo di 24 ore e dovrebbe essere dimesso già nella giornata di oggi.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.