Croazia, dal turismo oltre 15 miliardi di euro

0
Croazia, dal turismo oltre 15 miliardi di euro
Foto Ivor Hreljanović

Secondo l’ultima proiezione ufficiale della Banca nazionale croata (HNB), pubblicata a giugno, i ricavi derivanti dalla spesa dei turisti stranieri in Croazia potrebbero crescere del 4% nel 2024, pari a un incremento di 600 milioni di euro, raggiungendo così un totale di 15,2 miliardi di euro. La HNB prevede inoltre che la crescita possa accelerare ulteriormente al 4,5% nel 2025 e 2026, grazie al previsto recupero economico nei principali mercati di provenienza dei turisti. Questo significherebbe un aumento dei ricavi di 680 milioni di euro nel 2025 (fino a 15,9 miliardi) e di 710 milioni di euro nel 2026 (fino a 16,6 miliardi), riporta lo Jutarnji list.

Alla domanda se i nuovi dati sui flussi turistici influenzeranno queste previsioni, la HNB ha risposto che non ci saranno cambiamenti significativi. Il recente aumento dei prezzi nei servizi suggerisce, infatti, che i ricavi potrebbero essere anche leggermente superiori. Dopo la riapertura delle economie e la ripresa dei viaggi post-pandemia, i ricavi turistici croati sono cresciuti vertiginosamente, con tassi di crescita a due cifre. L’anno scorso, i ricavi sono aumentati dell’11,3%, pari a 1,49 miliardi di euro, raggiungendo un totale di 14,6 miliardi di euro. L’anno precedente aveva visto un record di crescita del 24%, con un incremento di 2,5 miliardi di euro rispetto al 2019, anno pre-pandemico.

La HNB sottolinea che l’attuale rallentamento della crescita è in gran parte attribuibile all’effetto di base, cioè al fortissimo incremento registrato negli anni precedenti. Nel primo trimestre del 2024, i ricavi dalla spesa dei turisti non residenti sono aumentati del 24,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma i dati disponibili indicano un rallentamento nel secondo trimestre. Tuttavia, la Banca centrale ritiene che si possa ripetere un modello simile a quello dell’anno scorso, con una crescita più evidente durante la bassa e media stagione rispetto al picco estivo.

Le proiezioni della HNB si basano su un modello macroeconomico che analizza una vasta gamma di dati ad alta frequenza, tra cui il numero di pernottamenti, gli arrivi di turisti, il traffico autostradale e i dati finanziari come quelli del sistema di fiscalizzazione, i servizi di pagamento e le piattaforme online di intermediazione nel settore dell’alloggio.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display