Croazia, culle sempre più vuote: mai così pochi nati

0
Croazia, culle sempre più vuote: mai così pochi nati

La Croazia ha registrato nel 2023 il più basso tasso di natalità di sempre, secondo i dati preliminari dell’Istituto nazionale di statistica (DZS). Con 32.047 nati, si è verificato un calo di quasi 2000 nascite rispetto all’anno precedente, segnando un trend decrescente che si protrae dal 2000, quando sono nati 43.746 bambini. L’età media delle madri al primo parto è salita a 29,5 anni nel 2022.

Questo significativo declino demografico si riflette anche nelle statistiche a lungo termine, con una diminuzione del 7,2% nel numero di nascite nel 2022 rispetto all’anno precedente. La tendenza è preoccupante, evidenziata dalla diminuzione costante del numero di nati dal 2000, quando ne sono stati registrati quasi diecimila in più rispetto al 2022.

Il contesto pandemico del 2021, con l’incremento della mortalità causato dal COVID-19, ha influenzato significativamente il numero totale di decessi in quel periodo. Tuttavia, nel 2023 si è registrato un calo di circa 6000 decessi rispetto all’anno precedente, contribuendo a mitigare il tasso negativo di crescita naturale della popolazione.

La responsabile del settore per le ricerche sociali del DZS, Dubravka Rogić-Hadžalić, ha sottolineato che, nonostante la riduzione dei decessi, il calo delle nascite continua a rappresentare una “sfida demografica significativa” per la Croazia. “L’emigrazione dei giovani” rappresenta uno dei fattori chiave che contribuiscono al basso numero di nascite, alimentando la “preoccupazione per il futuro” demografico del paese.

Un aspetto positivo, tuttavia, emerge dal settore matrimoniale. Nel 2023, sono stati celebrati 19.467 matrimoni, quasi 1400 in più rispetto al 2022. Questo aumento è attribuito anche al periodo post-COVID, durante il quale molte coppie hanno finalmente potuto celebrare il loro matrimonio dopo aver dovuto rinviare a causa delle restrizioni.

La durata media dei matrimoni che finiscono in divorzio è aumentata nel corso degli anni, passando da 13,5 anni nel 2000 a 15,3 anni nel 2022. Nel 2023, il numero di matrimoni legalmente divorziati è sceso a 4001, segnalando una diminuzione rispetto ai 4808 divorzi registrati nel 2022.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display