I motori dei condizionatori sulle facciate degli edifici deturpa o il decoro urbano. Perciò, il governo ha deciso di porte fine a questo problema.Infatti, la nuova Legge sulla gestione degli edifici prevede sanzioni severe per chi viola queste regole: chiunque abbia un condizionatore visibile dalla strada rischia una multa fino a 5.500 euro.
Molti cittadini affermano di non avere scelta, e quindi i condizionatori finiscono sulle facciate. Anche sugli edifici che hanno subito una riqualificazione energetica, alcuni condizionatori sono rimasti. “Le nostre case sembrano davvero un disastro. Ovviamente, questa varietà di climatizzatori rende il tutto ancora più evidente, ma la situazione non è semplice. Chi ha installato quei vecchi condizionatori potrebbe dover cambiare anche i tubi”, ha dichiarato Nedjeljko Tišljer, rappresentante dei residenti, durante un’intervista al tg di Nova TV.
La maggior parte degli edifici è trascurata, e la legge entrerà in vigore a partire dal nuovo anno. Tuttavia, non avrà applicazione retroattiva, poiché i residenti o gli appaltatori rischierebbero di pagare multe salatissime.
“Chi installa ora un condizionatore su una facciata visibile dalla strada, rischia una multa tra i 5.000 e i 10.000 euro, mentre il coproprietario dell’edificio potrebbe essere multato tra i 1.000 e i 5.000 euro”, ha spiegato Željko Uhlir, segretario di Stato del Ministero dell’Edilizia.
Oltre ai condizionatori, parte della nuova Legge sulla gestione degli edifici riguarda anche le modifiche successive, come la chiusura dei balconi o delle logge. “Abbiamo alcuni residenti che hanno chiuso i balconi e li hanno legalizzati, ma ci sono anche molti che lo hanno fatto senza permesso”, ha aggiunto un rappresentante dei residenti.
“Che si tratti di Spalato o Fiume, è passato troppo tempo da quando gli edifici non sono stati gestiti correttamente. Non solo perché le nostre città sembrano brutte, ma anche perché i rapporti tra i comproprietari sono problematici e le regole non sono chiare”, ha dichiarato il segretario di Stato Uhlir.
Oltre agli ispettori, anche gli agenti della polizia locale saranno incaricati di far rispettare queste norme. “Questi condizionatori continuano a essere installati sulle facciate. Anche gli installatori che dovrebbero avvertire i loro clienti, non lo fanno e li installano comunque. Ma finora non ho sentito di nessuno che sia stato multato per questo motivo”, ha concluso il rappresentante dei residenti.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.