
Il Ministero dell’Interno ha approvata una decisione sull’aumento dei costi per le revisione tecniche dei veicoli, che entrerà in vigore, martedì 17 settembre. Gli automobilisti dovranno così pagare fino al 15% in più rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta il primo aumento delle importi dopo dieci anni.
L’azienda Kompare.hr ha illustrato l’impatto dell’aumento sui costi dei proprietari di veicoli, prendendo come esempio una Volkswagen Golf VII, 1.6 TDI. Le nuove tariffe sono le seguenti: se il veicolo percorre fino a 10.000 km all’anno, il costo del controllo tecnico e della registrazione, prima dell’aumento, era di 117,65 euro. Con l’aumento, questo costo salirà a 127,64 euro, una differenza di 9,99 euro, secondo i calcoli di Kompare.
I nuovi importi sono i seguenti (Iva esente)
Tariffario per i controlli tecnici regolari o straordinari:
– Ciclomotori, motocicli o rimorchi leggeri:14,19 euro (precedentemente 12,30 euro)
– Automobili, veicoli trainati o trattori: 23,36 euro (precedentemente 20,25 euro)
– Autobus o camion:37,55 euro (precedentemente 32,55 euro)
Test ECO per l’esame delle emissioni dei gas di scarico:
– Veicolo con motore diesel:15,71 euro (aumento di 2 euro)
– Veicolo con motore senza catalizzatore:8,12 euro (aumento di 1 euro)
– Veicolo con motore con catalizzatore regolato:15,25 euro (aumento di 2 euro)
Tariffario per i controlli tecnici preventivi:
– Motocicli: 8,12 euro (precedentemente 7,04 euro)
– Automobili: 11,15 euro (precedentemente 9,67 euro)
– Autobus, camion, veicoli trainati: 18,81 euro (precedentemente 16,30 euro)
Tariffario per i controlli periodici dei freni:
– Autobus o camion (con sistema frenante idraulico o misto): 93,39 euro (precedentemente 80,94 euro)
– Autobus o camion (con sistema frenante ad aria): 154,31 euro (precedentemente 133,74 euro)
– Veicoli trainati (con sistema frenante ad aria):75,11 euro (precedentemente 65,10 euro)
Tariffario per le pratiche amministrative legate all’immatricolazione dei veicoli:
– Verifica della documentazione per l’immatricolazione o il rinnovo del libretto di circolazione:7,06 euro (precedentemente 6,12 euro)
– Pagamento delle imposte prescritte per un servizio:2,64 euro (precedentemente 2,29 euro)
– Certificazione del libretto di circolazione: 7,06 euro (precedentemente 6,12 euro)
– Cancellazione del veicolo e rilascio di un certificato dal registro: 2,18 euro (precedentemente 1,90 euro)
– Rilascio di targhe di immatricolazione o di esportazione:2,64 euro (precedentemente 2,29 euro)
– Sostituzione o rilascio di un nuovo libretto di circolazione: 7,92 euro (precedentemente 6,86 euro)
– Sostituzione o certificazione della scheda di controllo tecnico per rimorchi leggeri: 3,50 euro (precedentemente 3,03 euro)
Secondo Tomislav Meštrović, direttore dello sviluppo aziendale di Kompare.hr, negli ultimi dieci anni l’economia ha subito forti pressioni inflazionistiche che hanno influito su tutti gli aspetti della vita, dai beni di prima necessità all’energia e al carburante. Tuttavia, i costi delle revisioni tecniche sono rimasti invariati per tutto questo tempo. “L’aumento dei costi di manutenzione e gestione dei centri di revisione ha reso inevitabile l’adeguamento dei prezzi. La sicurezza su strada è fondamentale, e i controlli tecnici accurati rimangono un pilastro cruciale per prevenire incidenti legati a veicoli difettosi, ha concluso Meštrović.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.