Conoscere e comprendere l’intelligenza artificiale con l’UI

Dal 22 al 24 novembre alla CI di Montona il corso di aggiornamento per imprenditori, istituzioni scolastiche CNI e CI promosso dal Settore Imprenditoria e Comunicazione della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana

0
Conoscere e comprendere l’intelligenza artificiale con l’UI
Il corso svoltosi recentemente alla CI di Laurana. Foto Goran Žiković

Il Settore Imprenditoria e Comunicazione della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana organizza un corso di aggiornamento per approfondire l’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti visivi e testuali, apprendere le tecniche di ottimizzazione SEO e imparare a sviluppare campagne pubblicitarie su Google e LinkedIn. L’iniziativa è aperta agli imprenditori e aspiranti tali della CNI, alle istituzioni scolastiche CNI e alle Comunità degli Italiani. La formazione, della durata di 3 giorni, si svolgerà a Montona, presso la sede della locale Comunità degli Italiani, da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2024 e sarà tenuto da Gabriele Mirabile, Program manager e coordinatore progettuale dell’azienda Beentouch.

“Durante il fine settimana formativo, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare gli strumenti pratici per creare contenuti basati sui trend emergenti, ottimizzarli per i motori di ricerca e promuoverli attraverso campagne pubblicitarie mirate. Grazie alle sessioni pratiche e al workshop finale, sarà possibile mettere in pratica le competenze acquisite, lavorando alla creazione di campagne pubblicitarie reali e sviluppando creatività con l’aiuto di strumenti di Intelligenza Artificiale”, si legge nel comunicato diffuso dall’UI. Per approfondire di più l’argomento abbiamo contattato chi si è occupato concretamente dell’organizzazione dell’evento, a partire dal presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva.
“Questa è la continuazione del nostro impegno per i connazionali che si occupano di imprenditoria o che vorrebbero intraprendere questa strada. È molto importante coinvolgere i giovani e dare loro tutti gli strumenti per far sì che padroneggino con le nuove tecnologie e che possano così avviare una loro attività o possedere comunque degli strumenti che permettano loro di rimanere a lavorare nel territorio dove sono nati”, ha affermato Corva.

Terza tappa di un percorso articolato

Ana Čuić Tanković, responsabile del settore Imprenditoria e Comunicazione della GE UI, ha confermato come il progetto sia suddiviso in più fasi e come l’appuntamento di Montona non sia altro che la terza tappa di un percorso più lungo e articolato. “Abbiamo già organizzato due incontri simili, durante i quali abbiamo raccolto i suggerimenti dei partecipanti ed è da queste osservazioni che è nato il programma del terzo evento, che si concentra in modo particolare sulle campagne pubblicitarie con l’uso dell’intelligenza artificiale, non soltanto sui social media ma anche su Google. Sappiamo che si tratta di un tema potenzialmente controverso, dove ci sono polemiche di vario tipo, ma per poter criticare l’intelligenza artificiale prima bisogna conoscerla. Il corso offre dunque l’opportunità di familiarizzare con questi temi, sia a livello teorico che in campo pratico, in quanto tutti i partecipanti avranno la possibilità di mettere le mani in pasta e lavorare ai progetti che hanno già in corso applicando le tecniche e gli strumenti appena appresi”, ha affermato la titolare del settore.

Grande interesse

“C’è grande interesse per questi temi, tanto che i posti a disposizione sono già praticamente esauriti. Questo significa anche che l’intero settore ha lavorato molto bene le ultime volte, fornendo dei corsi che gli imprenditori hanno ritenuto davvero utili. Questa volta nello specifico si parlerà molto di come l’intelligenza artificiale influisce sui diritti d’autore, come si può fare per proteggere i contenuti creati e quali immagini, testi, filati e musiche si possono usare in che contesto. Sono tutte conoscenze che si devono avere prima di iniziare a lavorare ad una campagna pubblicitaria, anche quando si lavora con l’intelligenza artificiale”, ha affermato Elvira Cafaro, referente amministrativa dell’Unione Italiana di Fiume.

Dato il grande interesse dimostrato per l’argomento Corva ha spiegato come stiano valutando di aumentare il numero di posti disponibili, un’operazione che avrà i suoi costi, ma che sicuramente darà ad un maggior numero di connazionali l’opportunità di ampliare i propri orizzonti e perché no di aumentare così il fatturato delle loro aziende.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display