Colpirono anche la Croazia: arrestati in Spagna tre hacker filo-russi

0
Colpirono anche la Croazia: arrestati in Spagna tre hacker filo-russi

La polizia spagnola ha reso noto oggi, sabato 20 luglio, l’arresto di tre persone accusate di partecipazione in attacchi cibernetici da parte di un gruppo filo-russo, con obiettivi mirati a istituzioni pubbliche e settori strategici in Spagna e in altri Paesi della Nato.

Gli attacchi erano indirizzati a Paesi che supportano e continuano a sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa. Due dei sospettati sono stati arrestati a Huelva e Siviglia, nel sud della Spagna, mentre il terzo è stato arrestato nelle Isole Baleari, secondo quanto riportato dalla polizia iberica.

Gli arrestati sono accusati di “aver commesso un crimine cibernetico con intento terroristico” dopo una serie di attacchi di tipo Denial of Service (DDoS), che rendono i siti web o le risorse di rete inaccessibili sovraccaricandoli di traffico malevolo.

Gli attacchi sono stati “organizzati dal gruppo hacker NoName057(16) legato alla Russia”, si legge nella dichiarazione, ma non vengono forniti ulteriori dettagli sugli obiettivi e sulle conseguenze. Lo stesso gruppo hacker aveva rivendicato sul social Telegram la responsabilità dei recenti attacchi cibernetici contro le istituzioni croate.

Ricordiamo che tra i bersagli degli hacker c’erano il Ministero delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, la Banca centrale croata (Hnb) e la Borsa di Zagabria, nonché il Centro clinico ospedaliero Zagabria, causando rallentamenti nelle visite mediche.

La nota della polizia afferma che la missione del gruppo hacker era di rispondere alle “azioni ostili e anti-russe occidentali”.

A metà giugno, i siti web del governo svizzero sono stati colpiti da una serie di attacchi DDoS in vista di un vertice il cui tema principale era la discussione sulla pace in Ucraina. La responsabilità dell’operazione era stata rivendicata da NoName057(16). I bersagli includevano i siti web del governo federale e i siti delle organizzazioni coinvolte nel summit per la pace, come riportato ufficialmente da Berna.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display