A Dubrovnik stanotte 30 gradi, a Spalato 29, a Fiume 28

0
A Dubrovnik stanotte 30 gradi, a Spalato 29, a Fiume 28
Il caldo a Dubrovnik (Ragusa)

La Croazia è nel pieno di una nuova ondata di caldo, e le temperature dell’aria sono state elevate in tutto il Paese anche durante la notte. A Dubrovnik (Ragusa) la stazione dell’istituto meteo nazionale (DHMZ) ha misurato 30 gradi per tutta la notte, come a Segna (Senj, a circa 70 km a sud di Fiume).

A Spalato la temperatura stanotte era tra i 28 e i 29 gradi, mentre a Fiume non è scesa sotto i 28 gradi. A Sebenico la stazione ha misurato 27 gradi.

Oggi si prevede prevalentemente soleggiato e caldo, in alcune zone anche molto caldo. Nell’entroterra, nel pomeriggio, con un forte sviluppo della nuvolosità localmente è possibile qualche rovescio con temporale, soprattutto nella Croazia montana e nell’entroterra della Dalmazia.

Le temperature massime andranno per lo più tra i 32 e i 37 °C.

Allerta di ondata di calore

Solo per tre regioni, quella di Osijek, Karlovac e Gospić, oggi non è stato emesso un avviso di temperature eccezionalmente alte. Per tutte le altre, Quarnero e Istria comprese, è stata diramata l’allerta rossa.

L’allerta rossa per mercoledì 10 luglio. Foto: meteo.hr

“Prendete precauzioni, sono previste temperature estremamente elevate. Proteggete voi stessi, i bambini e gli anziani. Seguite i consigli forniti dalle autorità competenti. Sono possibili guasti su alcune infrastrutture”, ha avvertito il DHMZ.

Attenzione alla salute

L’Istituto croato per la salute pubblica (HZJZ) invita i cittadini a prestare attenzione durante le ondate di calore.

Il colpo di calore è un collasso improvviso dell’organismo, che si verifica a causa di un rapido e eccessivo aumento della temperatura corporea e dell’incapacità del corpo di raffreddarsi attraverso la sudorazione e di mantenere la temperatura normale a causa delle temperature esterne estremamente alte, ossia del fenomeno meteorologico dell’ondata di calore, spiega l’HZJZ.

I cittadini dovrebbero seguire le raccomandazioni prescritte:

Raffreddate il corpo e bevete abbastanza liquidi affinché il colore dell’urina sia chiaro.
Bevete regolarmente acqua non gassata e bevande ipocaloriche senza caffeina, alcol e zucchero per evitare una maggiore disidratazione. Potete rinfrescarvi semplicemente sciogliendo un paio di cubetti di ghiaccio in bocca. Evitate la disidratazione da calore bevendo succhi diluiti come la limonata, per gli adulti ogni 1-2 ore, e per i bambini ogni 15-20 minuti con 1-2 cucchiai o sorsi d’acqua. Non aspettate di avere sete per aumentare l’assunzione di liquidi, soprattutto per gli anziani che hanno un minore senso della sete.
Evitare di stare al sole diretto tra le 10 e le 17, specialmente i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani, i malati di cuore e i malati cronici (malattie mentali, diabete, ecc.).
Le persone che lavorano all’aperto (ad es. operai edili) dovrebbero fare pause più frequenti, rifugiarsi all’ombra e bere 1 bicchiere e mezzo d’acqua ogni 30 minuti.
Fate la doccia o il bagno in acqua tiepida. Un’altra possibilità è avvolgersi in asciugamani freddi e umidi o rinfrescarsi con una spugna bagnata,  ecc. Ai bambini si possono mettere asciugamani bagnati sulle gambe e sulle braccia.
Indossate abiti leggeri e larghi di colore chiaro, fatti di materiali naturali. Se uscite di casa, mettete un cappello o un berretto e occhiali da sole, utili per proteggersi dal sole diretto.
Utilizzate biancheria leggera, possibilmente senza cuscini per evitare l’accumulo di calore dal corpo.
Mangiate pasti piccoli e leggeri più spesso. Evitate cibi troppo ricchi di proteine. Se potete, preparate frutta fresca mista, il cosiddetto smoothie, o fate una zuppa leggera per restituire al corpo i minerali, le vitamine e gli elettroliti persi.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display