
Con l’ormai tradizionale rito dell’alzabandiera è stata inaugurata la 14.esima edizione del Festival de l’Istroveneto. Lo stendardo sventolerà per le prossime settimane nella pizza di Buie per celebrare la manifestazione dedicata al nostro dialetto. Un dialetto vivo, veicolo di trasmissione di tradizione, ma anche lingua della quotidianità, come hanno dimostrato i numerosi lavori letterari e video che hanno partecipato al concorso “Bravi fioi!”
“Abbiamo voluto iniziare dai nostri giovani perché loro sono il nostro futuro, ma anche il nostro presente” ha sottolineato la presentatrice Rosanna Bubola, all’inizio della premiazione. Ad aprire la serata sono stati i bimbi della la mini banda della Comunità degli Italiani di Buie, guidati dal Maestro Corrado Moratto, con due pezzi della tradizione popolare e l’indimenticabile “Supercalifragilisticexpialidocious”.
L’evento è poi proseguito con la proiezione del video “Campana” realizzato dagli alunni della classe seconda della Scuola primaria “Aristide Gabelli” di Bibione e dagli alunni della classe seconda della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie, premiati al concorso indetto dalla Giunta regionale del Veneto nell’ambito delle attività per la commemorazione del Giorno del ricordo. Per proseguire poi con la premiazione dei vincitori del concorso letterario e video “Bravi fioi!” suddivisi in tre categorie: pici, medi e grandi.
Al Teatro cittadino di Buie erano presenti il presidente del Consiglio della Regione Veneto, Roberto Ciambetti, la vicepresidente della Regione Istriana in quota CNI, Jessica Acquavita, il sindaco Fabrizio Vižintin, la vicesindaco per la minoranza italiana, Michela Altin e la responsabile del Settore cultura della GE dell’Unione Italiana, Marianna Jelicich Buić. Il Festival de l’Istroveneto è organizzato dall’Unione Italiana, con il supporto della Regione Istriana, della Regione Veneto, della Città di Buie e con il patrocinio del Consiglio della Regione Veneto, in collaborazione con il Comune di Isola, la Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” e la Can di Isola, il Comune di Treviso – Assesorato alla cultura e al turismo, l’Academia de la Bona Creansa dipartimento Academia de la Laguna Venera, l’Upa di Bui e le CI di Buie e Crassiza.
La serata si è conclusa con la proiezione del video canoro “Le campane de Buie” con protagonisti i ragazzi del coro della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie, guidati dalla professoressa Ileana Pavletić Peroša, sulle note di Goran Griff.
Il prossimo appuntamento con il Festival è in programma lunedì, 9 giugno alle 19.30 presso il Teatro cittadino di Buie per la prima puntata della rassegna dei cori e delle filodrammatiche “Corremo su e zo pe’l palco”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.