Bolle conquista Zagabria: applausi di Trichilo e Radin

0
Bolle conquista Zagabria: applausi di Trichilo e Radin
Laura e Paolo Trichilo, Roberto Bolle, Furio Radin e Massimiliano Volpini. Foto Italy in Croatia /X

Roberto Bolle conquista Zagabria. Dopo due anni di assenza, uno dei più grandi ballerini di danza contemporanea, è tornato sul prestigioso palco del Teatro nazionale croato. Il 49enne celebre ballerino italiano si è esibito in occasione del Gala Ballet, andato in scena ieri 17 e oggi 18 ottobre.

Gli appassionati di balletto hanno avuto l’opportunità unica di ammirare in una sola serata alcuni dei più straordinari pezzi del repertorio classico, accanto a opere contemporanee. Accanto a Bolle, la serata ha avuto un grande successo grazie anche alla partecipazione di artisti di fama internazionale come Daniil Simkin, Maria Kochetkova, Denis e Anastasia Matvienko, Antonella Albano, Toon Lobach e Marta Petkova.

Bolle, per il pubblico croato, ha presentato la “Cantata” di Mauro Bigonzetti, celebre coreografo italiano, che ha creato quest’opera sulla base della musica tradizionale italiana. Inoltre, Bolle si è esibito in un pas de deux maschile dal titolo “Les Indomptés”, insieme al noto ballerino olandese Toon Lobach, ospite sempre del gala “Roberto Bolle e amici”.

Al termine dell’esibizione, l’ambasciatore d’Italia a Zagabria, Paolo Trichilo, accompagnato dalla consorte Laura, ha offerto un ricevimento per il ballerino, al quale ha preso parte anche il deputato CNI e vicepresidente del Parlamento croato, Furio Radin. Una occasione per ringraziare Bolle per il suo immenso apporto all’immagine dell’Italia all’estero. All’incontro presente anche il direttore del Balletto del Teatro nazionale croato di Zagabria, Massimiliano Volpini.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display