Bilinguismo a Rovigno: un esempio virtuoso

Riunione tra la dirigenza della Città e gli esponenti della Comunità Nazionale Italiana

0
Bilinguismo a Rovigno: un esempio virtuoso
Tea Batel, Gianfranca Šuran, Marin Corva, Emil Nimčević, Viviana Benussi e Dino Sošić. Foto rovinj-rovigno.hr

Palazzo municipale di Rovigno ha ospitato una riunione congiunta tra la Città e la Comunità Nazionale Italiana. All’incontro hanno partecipato il sindaco della Città di Rovigno, Emil Nimčević, il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva, il vicesindaco Dino Sošić, la vicesindaca in quota CNI Gianfranca Šuran, l’assessora per la Comunità Nazionale Italiana autoctona, le minoranze nazionali e i giovani della Regione Istriana Tea Batel, nonché la presidente della Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, Viviana Benussi. Il tema dell’incontro ufficiale è stato il mantenimento e l’ulteriore sviluppo dello storico rapporto di amicizia e di collaborazione tra la Città di Rovigno e la Comunità Nazionale Italiana autoctona.
“Per noi il bilinguismo e la valorizzazione della cultura e della tradizione italiana sono fondamentali, e sono certo che con un’azione congiunta e una comunicazione di qualità potremo garantirne una rappresentanza ancora più efficace”, ha dichiarato il sindaco Nimčević, sottolineando che Rovigno non sarebbe ciò che è senza la componente italiana, che rappresenta una parte imprescindibile della Città, esprimendo inoltre la propria soddisfazione per aver avuto proprio con i rappresentanti della Comunità Italiana il primo incontro ufficiale all’inizio del proprio mandato.
Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi legati alla tutela e alla promozione della lingua e della cultura italiane, nonché delle istituzioni italiane locali: la Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi” (dove a breve inizieranno i lavori di ampliamento), il Giardino d’infanzia “Naridola”, la Scuola media superiore italiana di Rovigno, con particolare attenzione alla Comunità degli Italiani “Pino Budicin”, all’Ecomuseo “Casa della batana”, alla Società artistico-culturale “Marco Garbin” e all’Associazione artistico-culturale “Giusto Curto”.
“La nostra tradizione, la nostra cultura e il territorio d’insediamento storico sono per noi di fondamentale importanza e per questo intendiamo rafforzare la collaborazione anche con il Centro di ricerche storiche con sede a Rovigno, che in decenni di attività ha prodotto un patrimonio scientifico e culturale unico e inestimabile, il quale merita particolare tutela e valorizzazione”, ha affermato Nimčević.
Il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva, ha sottolineato che Rovigno e la sua Comunità degli Italiani sono estremamente importanti per l’intera Comunità Nazionale Italiana in Istria e che, oltre a essere un esempio virtuoso per quanto riguarda il bilinguismo, Rovigno rappresenta anche un modello di come una Comunità Italiana debba operare a livello locale. Ha ricordato che lo scorso anno la Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno ha organizzato oltre 170 eventi aperti a tutti i cittadini.
“Comunicazione e collaborazione sono la chiave del successo a ogni livello. Sono lieto che il sindaco, sia riuscito a realizzare questo obiettivo già all’inizio del suo mandato. L’Unione Italiana continuerà, come sempre, a prestare attenzione alle esigenze della Comunità degli Italiani di Rovigno e, insieme alla Città, intraprenderà tutte le azioni necessarie affinché alla lingua italiana venga restituito lo status di lingua dell’ambiente sociale”, ha dichiarato Corva, esprimendo il proprio entusiasmo per la futura collaborazione che sarà certo di alta qualità.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display