Bagno Riviera, mi ritorni in mente (foto)

0
Bagno Riviera, mi ritorni in mente (foto)
Foto Roni Brmalj

Il festival “Un saluto dalla riviera fiumana” è proseguito sabato 6 luglio con l’evento intitolato “Un tuffo nel passato” nel rione di Cantrida. Per questo appuntamento l’organizzatore, l’Urbani separe” si è avvalso della collaborazione della Comunità degli italiani di Fiume. Il programma è iniziato sulla spiaggia sotto lo stadio con una passeggiata guidata a conoscere tutte le peculiarità di Cantrida, nel porticciolo del “3. maj” è stata allestita la mostra sul Bagno Riviera e una visita guidata dell’esposizione. Nella piccola spiaggia che un tempo era l’imponente Bagno Riviera, gli ospiti, “I cucai de Abbazia” hanno improvvisato una partita di “pizighin”. Quindi lo spettacolo del Teatro dei burattini “Le quattro stagioni”, una lezione di balli d’altri tempi e il laboratorio di modellismo di barche. Il collettivo tedesco-croato “Hanja delights” si è presentato con un’offerta gastronomica particolare legata alle delizie del Quarnero, ma pure delle mense operaie. Il porticciolo del “3. maj” è stato quindi trasformato in una balera con la partecipazione di Nevia Rigutto, Alida Delcaro e Felice Scrobogna che hanno allietato i presenti con un repertorio di canzoni, un po’ retro, delle musica leggera italiana e internazionale. Poi c’è stata la proiezione dei documentari “Cantrida” e “Ore vuote” e l’incontro con gli anziani di Cantrida che hanno raccontato in prima persona, le loro impressioni sul borgo di ieri e oggi.
Oggi, domenica 7 luglio alle ore 10, gli interessati si daranno appuntamento davanti all’ingresso dell’oramai ex ospedale pediatrico di Costabella per una visita guidata al suo interno.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display