
L’anno scolastico 2025/2026 porterà significative novità per quanto riguarda il calendario scolastico e l’organizzazione delle vacanze. Il Ministero della Scienza, dell’Istruzione e della Gioventù ha infatti proposto, tramite la piattaforma di consultazione pubblica e-Savjetovanje, una revisione del calendario che ricorda quello adottato negli anni passati.
Cosa Cambia?
Secondo la proposta ministeriale, verrebbero eliminati i brevi giorni di pausa autunnale e la seconda parte delle vacanze invernali, che verrebbero unificate in un unico periodo più lungo.
L’anno scolastico inizierà l’8 settembre 2025 e terminerà il 12 giugno 2026, mentre per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori la chiusura è prevista per il 22 maggio 2026. Il primo semestre si svolgerà dall’8 settembre al 23 dicembre 2025, mentre il secondo inizierà il 12 gennaio e si concluderà il 12 giugno 2026 (22 maggio per i maturandi).
Date delle vacanze scolastiche 2025/2026
– Vacanze invernali: dal 24 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026, con ripresa delle lezioni il 12 gennaio.
– Vacanze primaverili: dal 30 marzo al 6 aprile 2026, con ritorno in classe il 7 aprile.
– Vacanze estive: inizio ufficiale il 15 giugno 2026, salvo per gli studenti con esami di recupero, prove di maturità o attività di formazione professionale.
Gli studenti avranno giorni di riposo in occasione delle seguenti festività nazionali:
– 1 novembre (sabato) – Ognissanti
– 18 novembre (martedì) – Giornata del ricordo delle vittime della guerra d’indipendenza e delle vittime di Vukovar e Škabrnja
– 25 dicembre (giovedì) – Natale
– 26 dicembre (venerdì) – Santo Stefano
– 1 gennaio (giovedì) – Capodanno
– 6 gennaio (martedì) – Epifania
– 5 aprile (domenica) – Pasqua
– 6 aprile (lunedì) – Lunedì dell’Angelo
– 1 maggio (venerdì) – Festa del Lavoro
– 30 maggio (sabato) – Festa della Repubblica
– 4 giugno (giovedì) – Corpus Domini
La proposta è attualmente in fase di consultazione pubblica, dove studenti, genitori e insegnanti possono esprimere la propria opinione sul nuovo calendario scolastico.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.