Agricoltura, costi di produzione: Croazia con il calo più marcato nell’Ue

0
Agricoltura, costi di produzione: Croazia con il calo più marcato nell’Ue
Foto: Edina Zuko/PIXSELL

Secondo le stime preliminari di Eurostat, i prezzi agricoli nell’Unione europea hanno registrato un lieve calo nel 2024, sia per i prodotti agricoli che per i costi di produzione. In Croazia, i costi di produzione sono diminuiti in modo significativo, quasi il doppio rispetto alla media europea.

Dopo il forte aumento dei prezzi nel 2021 e nel 2022, e un moderato incremento nel 2023, i prezzi dei prodotti agricoli nei 27 Paesi membri dell’Ue sono diminuiti in media del 2% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Per contro, nel 2023, i prezzi erano aumentati dello 0,4%. I costi per beni e servizi utilizzati nella produzione agricola sono calati in media del 6% rispetto al 2023, segnando un’accelerazione rispetto alla diminuzione del 4,7% registrata nel 2023.

La Polonia ha registrato il maggiore calo dei prezzi medi dei prodotti agricoli nel 2024, con una riduzione vicina al 7%. Seguono la Repubblica Ceca e la Danimarca, con cali del 6,5%.

In Croazia, invece, i prezzi dei prodotti agricoli sono aumentati dell’1,3% rispetto al 2023, quando si era registrata una riduzione del 7%.

Sul fronte dei costi di produzione, la Croazia si posiziona tra i leader dell’Ue per il calo dei prezzi, con una riduzione del 12% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Nel 2023, i costi di produzione in Croazia erano già diminuiti del 16%. Seguono Cipro e Irlanda, con cali di poco superiori al 10%.

I prodotti con i maggiori cambiamenti di prezzo: spicca l’olio di oliva

Tra i prodotti che hanno subito le variazioni di prezzo più marcate, l’olio d’oliva si distingue con un aumento del 30% rispetto al 2023. Il prezzo delle patate, comprese quelle da semina, è aumentato del 12%, mentre la frutta ha registrato un incremento del 7%.

Dall’altra parte, i cereali hanno registrato una riduzione del 15%, seguiti da uova, suini e pollame, con un calo di circa il 7%. Tra i beni utilizzati dagli agricoltori, i fertilizzanti e i miglioratori del suolo hanno visto un calo del 18%, seguiti dai mangimi (-11%) e dai carburanti (-8%). Solo i semi hanno registrato un aumento dei prezzi del 3%.

Il caso del latte

Il prezzo del latte è diminuito in 16 Paesi dell’Ue nel 2024 rispetto al 2023, tra cui la Croazia, dove si è registrato un calo del 4%. La riduzione più significativa si è verificata in Finlandia (-12%), seguita da Portogallo (-10%) e Spagna (-8%).

All’estremo opposto, il latte è diventato più caro in Irlanda (+15%), Lituania (+11%) e Lettonia (+10%). Complessivamente, nei 27 Paesi dell’Ue, il prezzo del latte è aumentato in media dell’1%.

Le variazioni dei prezzi sottolineano le sfide e le opportunità nel settore agricolo europeo. Sebbene il calo dei costi di produzione possa rappresentare un sollievo per gli agricoltori, l’aumento dei prezzi di alcuni prodotti chiave, come l’olio d’oliva, indica dinamiche di mercato complesse che meritano attenzione, riporta l’agenzia Hina.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display