
La più grande catena di marina nel Mediterraneo, l’ACI S.p.A., ha registrato un incremento nei risultati aziendali, con particolare rilievo sui ricavi da vendita e, in particolare, dai servizi di ormeggio. Secondo il report del terzo trimestre, l’ACI ha aumentato i ricavi di vendita di 2 milioni di euro, pari al 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita più significativa dei ricavi si è verificata in quattro unità del sistema, che contribuiscono con il 50% dell’incremento totale dei ricavi. ACI, che conta attualmente 22 marina lungo la costa adriatica, ha investito 2,1 milioni di euro nel periodo in esame e ha realizzato un utile netto di 3,6 milioni di euro.
“La stagione nautica 2024 è stata una grande sfida, ma ha portato risultati positivi – ha dichiarato il presidente del Consiglio di amministrazione, Kristijan Pavić –. Nonostante i limiti di capacità, l’ACI ha registrato nei primi nove mesi un incremento dei ricavi di 1,9 milioni di euro, pari a un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra una buona valutazione della concorrenza e del mercato, supportata da una politica aziendale stabile. La maggiore crescita è stata osservata nei servizi di ormeggio annuale, un segnale della grande soddisfazione della nostra clientela di lungo termine, con i marina di Spalato e Ragusa che hanno contribuito per il 32% all’aumento totale. Mentre la stagione si sta concludendo, continuiamo a esaminare i risultati per pianificare in modo efficace i futuri passi aziendali. La priorità della direzione rimane il rinnovo dei contratti di concessione, che costituisce il presupposto fondamentale per ulteriori investimenti.
Nei primi nove mesi dell’anno in corso, la rete nautica nazionale ha generato 30,9 milioni di euro in ricavi operativi, con un incremento di 1,9 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è principalmente attribuibile alla crescita dei ricavi dai servizi di ormeggio annuale. Nel periodo di riferimento, i ricavi dalle vendite sono aumentati di 2 milioni di euro, pari al 7%, con il maggiore incremento derivante dal servizio di ormeggio annuale, che ha apportato 1,5 milioni di euro. In particolare, i marina ACI a Spalato, Ragusa, Curzola e Rovigno hanno registrato una crescita significativa, contribuendo per il 50% all’incremento totale dei ricavi di vendita.

L’utile netto nel periodo di riferimento ammontava a 3,6 milioni di euro, inferiore di 0,6 milioni di euro rispetto al periodo di confronto precedente. La dinamica operativa dell’ACI non ha subito variazioni significative, anche se si osserva un aumento dei ricavi nei primi sei mesi rispetto all’ultimo trimestre. I costi operativi della società sono aumentati di 2,9 milioni di euro (12%), principalmente a causa dell’incremento dei costi salariali secondo il contratto collettivo, che collega i salari al Regolamento sul salario minimo, con le recenti modifiche che hanno influenzato l’aumento delle spese. Questo rappresenta un investimento nel personale dell’azienda, con l’obiettivo di valorizzare i diritti materiali dei dipendenti, che sono fondamentali per il futuro della rete nautica nazionale.
Nel periodo di riferimento, sono stati investiti complessivamente 2,1 milioni di euro nel sistema, principalmente per la manutenzione dei sistemi di ancoraggio e dei moli in alcune marine. Tuttavia, per l’ultimo trimestre, così come per l’intero anno e per il futuro prossimo, gli investimenti sono limitati ai soli interventi necessari per mantenere la qualità del servizio della rete nautica nazionale.
Il fattore limitante per lo sviluppo strategico rimane la questione del rinnovo delle concessioni, a cui la direzione della Società sta dedicando particolare attenzione, dato che tutte le concessioni di ACI, eccetto quella per il marina “Veljko Barbieri” a Slano e per il punto di ancoraggio di Žut, scadranno nel 2030. In particolare, la concessione per il marina “Veljko Barbieri” scadrà già nel 2027, rendendo la questione del rinnovo delle concessioni un aspetto prioritario per il futuro dell’azienda.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.