
Oltre 200 espositori rappresentanti 20 Paesi da 4 continenti: questi i numeri della fiera del turismo internazionale PLACE2GO che si terrà per tutto il weekend a Zagabria, presso lo showroom “Zagrebački Velesajam” della capitale. Giunto alla sua dodicesima edizione, PLACE2GO – il più grande salone del turismo in Croazia – è da anni il punto di riferimento per i professionisti del turismo, gli albergatori, le agenzie e gli operatori del settore. Numerosi pannellisti discuteranno su temi chiave dell’industria, inclusi il turismo sostenibile, la digitalizzazione, le innovazioni nei viaggi e l’adattamento dell’offerta turistica alle nuove generazioni. Grazie ai segmenti B2B e B2C i visitatori accreditati avranno inoltre l’opportunità di connettersi con professionisti del turismo provenienti dalla Croazia e dall’estero, di organizzare incontri e di scambiare esperienze con i principali esperti del settore.
“Quest’anno il salone presenta una straordinaria varietà di destinazioni ed esperienze turistiche, con espositori provenienti da ogni angolo del mondo – ha dichiarato Damjana Domanovac, direttrice di PLACE2GO – Per la prima volta nel segmento B2B ospitiamo rappresentanti da Finlandia, Germania, Spagna, Madagascar e Kosovo. PLACE2GO è diventato un punto di riferimento per l’industria turistica in Croazia e siamo convinti che anche quest’anno offra nuove opportunità di networking e scoperta per i professionisti e il pubblico in generale”. Tra le novità di questa edizione, il Kids Corner, consistente in una serie di attività interattive indirizzate ai più piccoli per sensibilizzarli sull’importanza della sostenibilità e della conservazione dell’ambiente tramite workshop educativi sui parchi nazionali e naturali croati; e il Travel market, all’interno del quale i visitatori hanno la possibilità di acquistare pacchetti turistici a prezzi vantaggiosi.
La Via Dinarica
La fiera, come sottolineato, ha radunato espositori da svariate parti del mondo. “Vogliamo promuovere l’Algeria come destinazione turistica nel mercato croato – ci ha detto Naima Hadjam, direttrice dell’Ente Nazionale Turistico dell’Algeria – Abbiamo 3 agenzie di viaggio che partecipano a questa fiera per entrare in contatto con tour operator croati e per promuovere l’Algeria come destinazione di viaggio. Non abbiamo ancora un grande numero di turisti croati che visitano l’Algeria, ma vorremmo incrementarlo.” Uta Ibrahimi è invece qui per la prima volta per promuovere l’itinerario della Via Dinarica del Kosovo, di cui è project manager: “Questo progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – ci ha spiegato – Il progetto della Via Dinarica è partito nel 2016. Il percorso della Via Dinarica connette il Kosovo con Albania, Montenegro, Croazia, fino alla Slovenia. I turisti vengono un po’ da tutta l’Europa. Si tratta di un meraviglioso paesaggio naturale ancora incontaminato, per questo molto apprezzato”.
Abbazia molto popolare
Oltre che al turismo internazionale e della regione, la fiera ospitato pure espositori croati, intenti a promuovere il turismo locale. “In estate la maggior parte dei turisti che si recano ad Abbazia sono stranieri, ma in primavera e autunno ci sono più croati, che si recano anche per motivi di lavoro – ci ha confessato Goran Pavlović dell’Ente Turistico dell’Opatija Riviera – Abbazia è una destinazione turistica durante tutto l’anno; se la compariamo al resto della costa croata, abbiamo significativamente più turisti in inverno. Se guardiamo al numero di pernottamenti durante il mese di dicembre in tutta la Croazia, al primo posto c’è Zagabria e al secondo Abbazia, mentre in estate siamo circa al ventesimo posto per numero di pernottamenti. Abbiamo un magnifico Avvento, nel mese di dicembre perciò Abbazia è una meta molto popolare. Inoltre, a novembre abbiamo il festival del cioccolato e a gennaio e febbraio il carnevale.” Ad essere presentate non solo mete della costa ma anche dell’entroterra, come per esempio l’area di Petrinja: “Ci presentiamo come una destinazione green per un turismo attivo, offriamo numerose attività all’aperto come escursionismo, camminate e ciclismo. La maggior parte dei turisti che visitano Petrinja e la zona circostante alla città sono croati, gran parte parte dei quali si recano in giornata da Zagabria. Vorremmo incrementare il numero di soggiorni più lunghi e di attirare turisti dall’estero”, ci ha confidato Kristina Suppe, direttrice dell’Ente per il turismo di Petrinja.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.