Attacco russo su Kiev e altre città: 20 morti. Colpito ospedale pediatrico

0
Attacco russo su Kiev e altre città: 20 morti. Colpito ospedale pediatrico

Massiccio attacco della Russia con oltre 40 missili su diverse città dell’Ucraina. Il bilancio dei raid al momento è di 20 morti e oltre 50 feriti, secondo quanto ha reso noto il ministero dell’Interno di Kiev, Ihor Klymenko. Tra le città più colpite Kiev e Kryvyi Rih, la città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Nel raid a Kiev, dove il bilancio è salito a 9 morti e 23 feriti, è stato colpito anche l’ospedale Okhmatdyt, il più grande centro medico pediatrico dell’Ucraina, e diverse persone sono intrappolate sotto le macerie, ha riferito Zelensky sui social media. “Ci sono persone sotto le macerie. In questo momento tutti stanno aiutando a rimuovere le macerie: medici e gente comune”, ha scritto il presidente ucraino.

Attacco con oltre 40 missili

“I terroristi russi hanno di nuovo lanciato un attacco missilistico massiccio contro l’Ucraina. Diverse città – Kiev, Dnipro, Kryvyi Rih, Slovyansk, Kramatorsk. Più di 40 missili di vario tipo. Sono stati danneggiati condomini, infrastrutture e un ospedale pediatrico. Tutti i servizi sono impegnati per soccorrere quante più persone possibili”, ha scritto su X Zelensky, che oggi è in visita in Polonia e poi si recherà a Washington per il vertice Nato.

“Il mondo intero deve usare tutta la sua determinazione per mettere finalmente fine ai raid russi. Putin porta uccisioni. Solo insieme possiamo portare la vera pace e sicurezza”, ha aggiunto il presidente ucraino.

I missili russi sono entrati nello spazio aereo ucraino questa mattina verso le 10 ora locale. Negli attacchi i russi hanno usato missili da crociera e missili ipersonici Kinzhal.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display