
L’anno scorso l’umaghese Baby Lasagna aveva conquistato il secondo posto all’Eurovision, sfiorando la vittoria e portando entusiasmo e orgoglio alla Croazia. Ma quest’anno il sogno si è infranto già alla prima serata di semifinali.
Marko Bošnjak, nonostante un’esibizione sicura e notevolmente superiore a quella con cui aveva vinto la selezione nazionale Dora, non è riuscito a qualificarsi per la finale della 69ª edizione del concorso canoro Eurovision 2025. Un risultato che ha lasciato l’amaro in bocca a molti fan croati, che speravano di rivivere almeno in parte l’emozione dello scorso anno.
Eliminato anche lo sloveno Klemen Slakonja che si è esibito con il brano “How Much Time Do We Have Left”.
Sono dieci le nazioni che hanno ottenuto la qualificazione alla finale dell’Eurovision Song Contest 2025 dopo la prima semifinale di ieri, martedì 13 maggio. Cinque invece i Paesi eliminati, in base ai voti del pubblico.
I dieci artisti qualificati dalla prima semifinale sono: Albania con Shkodra Elektronike con ‘Zjerm’; Estonia con Tommy Cash (‘Espresso Macchiato’); Islanda con Vaeb (‘Roa’); Paesi Bassi con Claude (‘C’est La Vie’); Norvegia con Kyle Alessandro (‘Lighter’); Polonia con Justyna Steczkowska (‘Gaja’); Portogallo con Napa (‘Deslocado’); San Marino con Gabry Ponte (‘Tutta l’Italia’); Svezia con KAJ (‘Bara Bada Bastu’) e l’Ucraina con Ziferblat (‘Bird of Pray’). Lucio Corsi ha presentato il brano Volevo essere un duro’, brano, vincitore del Premio della Critica Mia Martini e secondo classificato al Festival di Sanremo 2025.
A sorpresa è stato eliminato Red Sebastian del Belgio – terzo tra i favoriti secondo diversi bookmaker – nel giorno del suo 26esimo compleanno.
Dopo la seconda semifinale di giovedì, 26 Paesi parteciperanno alla finale di sabato, trasmessa a milioni di telespettatori. Nonostante la qualificazione di dieci paesi per semifinale, i punteggi saranno rivelati solo dopo la finale di sabato, mantenendo un elevato livello di suspense per artisti e pubblico.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.